Giardini d’inverno

GIARDINI D'INVERNO

LF ARREDO LEGNO

LABORATORIO E FALEGNAMERIA IN SEDE

Realizzazioni su misura, richiedi un preventivo.

Il piacere di vivere il contatto con la natura durante tutto l’anno, godendo della sua bellezza, di un ambiente confortevole, protetto e altamente funzionale.

I giardini d’inverno sono da sempre tra gli spazi più suggestivi della casa: utilizzati come living al confine tra indoor e outdoor, oppure come studio o solarium, essi sanno portare all’interno di ogni edificio il benessere unico della vita open air.Grazie a tecnologie avanzate e design raffinato, le strutture per outdoor hanno ormai sublimato il concetto di wintergarten, facendone un ambiente smart, dinamico e adattabile ai più differenti contesti architettonici.

Per realizzare un giardino d’inverno è possibile sfruttare una terrazza esistente e chiuderla con un’apposita struttura panoramica. Il primo passo da compiere quindi è quello di creare una struttura di protezione del terrazzo , una sorta di “stanza-filtro” tra l’interno e l’esterno con il vantaggio di un utilizzo 365 giorni all’anno ottimizzando al massimo l’intera casa e risparmiando a livello energetico grazie al pieno utilizzo della luce solare.

A livello progettuale in base alle dimensioni e all’esposizione del terrazzo andrà valutato se chiudere interamente lo spazio disponibile o scegliere di coprire la sola parte vicino alla casa.

PERMESSI

Esistono tanti modi per realizzare i giardini d’inverno. Le strutture oggi realizzabili possono essere fatte con diversi materiali e accorgimenti: in metallo, legno, con vetri e tetti apribili o complete di cucina.

Una volta stabilito il progetto che si vuole creare sarà possibile comprendere quali permessi ed autorizzazioni richiedere.

Bisogna partire dal presupposto che un giardino d’inverno è pur sempre una costruzione nuova che nella maggior parte dei casi può accrescere la volumetria del proprio appartamento.

Un telaio che sorregge la vetrata non farà altro che ampliare lo stabile oltre la sagoma preesistente. A questo proposito, anche per la costruzione del giardino d’inverno, il Testo Unico sull’Edilizia prescrive un necessario permesso a costruire.

Alcuni comuni, tuttavia, in luogo del permesso a costruire richiedono la semplice SCIA. Si tratta di una segnalazione che attesta l’inizio e la fine dei lavori. La SCIA serve altersì per operare le necessarie modifiche catastali presso l’Agenzia delle Entrate.

Prima di iniziare a realizzare il proprio giardino d’inverno è fondamentale informarsi sulle prescrizioni comunali, ed eventualmente affidarsi ad un tecnico abilitato per ottenere il necessario supporto professionale.